Le “case e appartamenti vacanze” o “CAV” sono tutte le strutture ricettive rappresentate da interi appartamenti, integralmente arredati e con destinazione residenziale, collocate in complessi immobiliari urbani o extraurbani, all’interno delle quali vengono messi in atto i c.d. “affitti brevi”, quegli affitti cioè che hanno una durata non superiore ai 29 giorni, anche consecutivi.
L’ordinamento italiano, prevede due tipologie di CAV, in base a requisiti precisi:
- CAV imprenditoriali: qualora il medesimo proprietario abbia 3 o più immobili nella medesima regione e svolga attività di affitto breve per tutto l’anno, senza sospensioni;
- CAV non imprenditoriali: qualora il medesimo proprietario abbia al massimo 2 appartamenti nella medesima regione e svolga l’attività di affitto breve in modo non continuativo. Ciò significa quindi che ogni suo immobile deve restare vuoto per almeno 90 giorni all’anno, anche se non consecutivi.
In Lombardia, la disciplina di riferimento è quella enucleata dall’articolo n. 3 del Regolamento n. 7 del 5 agosto 2016 Regione Lombardia, che recita:
“Art. 3 (Servizi, standard qualitativi e dotazioni minime obbligatorie delle case e appartamenti per vacanze)
1. Le case e appartamenti per vacanze possiedono i requisiti igienico-sanitari ed edilizi previsti per i locali di civile abitazione, e offrono i servizi, nonché possiedono gli standard qualitativi e le dotazioni minime obbligatorie di cui all’allegato B del presente regolamento.
2. Le case e appartamenti per vacanze utilizzate per l’offerta di alloggio devono essere agibili e in buono stato di conservazione e di manutenzione.
3. Le disposizioni del presente regolamento si applicano anche agli alloggi o porzione degli stessi dati in locazione per finalità turistiche per una durata non superiore ai 30 giorni ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo”
Istanza per il rilascio credenziali Alloggiati Web alla Questura
Istanza per il rilascio credenziali Tassa di Soggiorno (Soggiorniamo)
Istanza per il rilascio credenziali Flussi Turistici
Comunicazione dei prezzi massimi
Dotazioni minime (ogni appartamento deve, per legge, possedere in casa un estintore e un kit di pronto soccorso)
Stipula Polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile verso i clienti.
Possediamo un area legale dedicata e collaboriamo con network avvocati, esperti verticali in materia per essere sempre aggiornati sulle novità normative.
Apertura CAV
Richiesta apertura SUAP
Richiesta e rilascio credenziali Alloggiati Web (Questura)
Richiesta e rilascio credenziali Soggiorniamo (Tassa di Soggiorno)
Richiesta e rilascio credenziali Turismo 5 (flussi turistici)
Adeguamento TARI (su espressa richiesta)
Dotazioni minime interne all’appartamento: redazione del documento relativo ai prezzi massimi, kit pronto soccorso ed estintore
Convenzione assicurativa attraverso i nostri partner
Istanze di chiusura di tutte le posizioni sopra indicate, con adeguata comunicazione a ciascuno degli uffici competenti
Dichiarazione Alloggiati Web, nelle 24 ore successive ad ogni check-in, delle generalità dell’inquilino
Raccolta ad ogni check-in, e dichiarazione trimestrale, della tassa di soggiorno (Soggiorniamo)
Dichiarazione mensile dei flussi turistici (Turismo 5)
Strutturazione di un processo e procedura ad hoc in modo da permettere a proprietari e property manager di gestire l'intero compliance in piena autonomia
Lo sapevi che, anche se non porti più avanti l’offerta di affitti brevi, gli obblighi di comunicazione sussistono lo stesso? Anche per questo aspetto, Hostmate ha la soluzione. Ci occuperemo noi di inviare le comunicazioni a tutti gli enti preposti, qui sopra elencati, e a chiudere le posizioni vigenti.
I nostri servizi vengono offerti a tutti coloro che vogliono gestire autonomamente la compliance degli affitti brevi e desiderino supporto legale.
Affitti breve? Medio? Lungo? Uno dei nostri esperti valuterà il tuo immobile e fornirà una previsione del suo potenziale economico.